In questo blog sono contenuti articoli fotografici che ho realizzato negli anni sul bellissimo Mugello, splendida zona tra Firenze e l'Appennino Tosco Emiliano. Tratto un pò di tutto, dagli eventi ai luoghi a cronaca d'abbandono. Molti di questi sono stati pubblicati su siti come Il Filo del Mugello ), Ok Mugello, Firenze Today altri su Fotoreportagegm (mio blog) da cui ho estrapolato gli articoli, molti inediti per questo blog
domenica 18 giugno 2017
Geometrie colorate al Lago
Sabato 17 maggio si è svolto al Lago di Bilancino (lato Barberino di Mugello), la manifestazione "Geometrie in Cielo" che ha richiamato tanti appassionati di aquiloni. Una bella festa che ha colorato il cielo sopra la diga sulla Sieve.
domenica 11 giugno 2017
Una "Ballata delle Fragole" zeppa di colori, allegria e buona musica
Grande affluenza di pubblico alla "Ballata delle Fragole" che si è svolta sabato 10 e domenica 11 giungo nel bellissimo borgo di Sant'Agata (Scarperia e San Piero). Due giorni pieni zeppi d'iniziative: mercatini, fiera di beneficienza, concerti fino a notte fonda, possibilità di cenare con prodotti tipici mugellani e mostre d'arte. Per l'occasione sono rimasti aperti anche i tre musei, fiore all'occhiello del paese, ma anche di tutto il Mugello: paleolitico, opere sacre e Leprino.
Altre immagini extra:
giovedì 8 giugno 2017
Lo strabiliante programma della "Festa delle Fragole- La Ballata delle Fragole" a Sant'Agata
Programma estremamente ricco per “La Ballata delle
Fragole-Festa delle Fragole” che si terrà
sabato 10 e domenica 11 giugno nel bellissimo borgo di Sant’Agata del
Mugello nel comune di Scarperia e San Piero.
Molti saranno gli eventi da seguire, come i classici
mercatini dell’antiquariato e dell’artigianato locale, le mostre all’interno
del chiostro e nella vie del paese, nonché i numerosissimi concerti sia nel
pomeriggio che la sera ed i tornei di rugby; vi sarà anche animazione per bambini.
Durante le due giornate dedicate alla Santa del paese, sarà
possibile anche visitare i tre bellissimi musei che conserva il paese: il museo
del paleolitico, quello delle Opere Sacre, entrambi in Piazza della Pieve ed il
Museo di Leprino, di fronte al palco dove si svolgono i concerti.
Tutte le news aggiornate le potrete trovare sulla seguente
pagina facebook:
creata da Galardi Massimiliano e curata da Giacomo Pelanti
Sopra alcune immagini della festa di alcuni anni fa.
Iscriviti a:
Post (Atom)